Passaggio Giro d'Italia 2024 sul Mortirolo
Passaggio Giro d'Italia 2024 sul Mortirolo - Tappa Manerba del Garda - Livigno(Mottolino)
Passaggio Giro d'Italia 2024 sul Mortirolo - Tappa Manerba del Garda - Livigno(Mottolino)
Studenti in pista 2024 - Memorial Luciano Cavazzi
Venerdì 26 e sabato 27 gennaio
Sulle montagne del comprensorio sciistico Aprica (SO)
L’ evento è rivolto a tutti gli studenti della scuola primaria e della scuola secondaria, di 1° e 2° grado, della regione Lombardia
Discipline: Slalom speciale, slalom gigante, Snowboard
Per maggiori info potete scrivere all’indirizzo: eventi@asilombardia.it
Il Monte Padrio è una vetta di 2153 metri di altitudine che si erge isolata nel punto in cui convergono Valtellina, Val Camonica e Orobie Valtellinesi. Dalla sua vetta il panorama spazia a 360° dal massiccio dell'Adamello, a tutta la catena orobica, alle Alpi Retiche (Disgrazia, Bernina) e ai monti dell'Alta Valtellina (Cima Piazzi, Ortles, Cevedale...).
Il percorso, con partenza dal borgo alpino di Trivigno, si snoda dapprima nel bosco di abeti rossi e larici, per poi guadagnare la vetta risalendo i dolci pendii che conducono alla cima
Il Monte Padrio è una vetta di 2153 metri di altitudine che si erge isolata nel punto in cui convergono Valtellina, Val Camonica e Orobie Valtellinesi. Dalla sua vetta il panorama spazia a 360° dal massiccio dell'Adamello, a tutta la catena orobica, alle Alpi Retiche (Disgrazia, Bernina) e ai monti dell'Alta Valtellina (Cima Piazzi, Ortles, Cevedale...).
Il percorso, con partenza dal borgo alpino di Trivigno, si snoda dapprima nel bosco di abeti rossi e larici, per poi guadagnare la vetta risalendo i dolci pendii che conducono alla cima
Il Monte Padrio è una vetta di 2153 metri di altitudine che si erge isolata nel punto in cui convergono Valtellina, Val Camonica e Orobie Valtellinesi. Dalla sua vetta il panorama spazia a 360° dal massiccio dell'Adamello, a tutta la catena orobica, alle Alpi Retiche (Disgrazia, Bernina) e ai monti dell'Alta Valtellina (Cima Piazzi, Ortles, Cevedale...).
Il percorso, con partenza dal borgo alpino di Trivigno, si snoda dapprima nel bosco di abeti rossi e larici, per poi guadagnare la vetta risalendo i dolci pendii che conducono alla cima
Il Monte Padrio è una vetta di 2153 metri di altitudine che si erge isolata nel punto in cui convergono Valtellina, Val Camonica e Orobie Valtellinesi. Dalla sua vetta il panorama spazia a 360° dal massiccio dell'Adamello, a tutta la catena orobica, alle Alpi Retiche (Disgrazia, Bernina) e ai monti dell'Alta Valtellina (Cima Piazzi, Ortles, Cevedale...).
Il percorso, con partenza dal borgo alpino di Trivigno, si snoda dapprima nel bosco di abeti rossi e larici, per poi guadagnare la vetta risalendo i dolci pendii che conducono alla cima
Classifiche della Stralunata 2024 e della WWMG 2024 Aprica by night.
Fotografie di Giacomo Meneghello.
Aprica, 11 gennaio - Il conto alla rovescia è finito, finalmente: parte oggi l’edizione 2024 dei World Winter Masters Games, il più grande evento dedicato agli sport invernali per gli atleti over 30. La cerimonia di apertura si tiene oggi a Sondrio, poi inizieranno le gare ad Aprica e nelle altre località che ospitano la manifestazione.
Il Monte Padrio è una vetta di 2153 metri di altitudine che si erge isolata nel punto in cui convergono Valtellina, Val Camonica e Orobie Valtellinesi. Dalla sua vetta il panorama spazia a 360° dal massiccio dell'Adamello, a tutta la catena orobica, alle Alpi Retiche (Disgrazia, Bernina) e ai monti dell'Alta Valtellina (Cima Piazzi, Ortles, Cevedale...).
Il percorso, con partenza dal borgo alpino di Trivigno, si snoda dapprima nel bosco di abeti rossi e larici, per poi guadagnare la vetta risalendo i dolci pendii che conducono alla cima
Aprica, 6 gennaio 2024 - Magnolta, si parte: da stamattina è aperta al pubblico la nuova cabinovia realizzata in questi mesi, che renderà più comodo e veloce l’accesso alle piste (e in quota durante l’estate). L’impianto Doppelmayr, con cabine panoramiche a dieci posti, ha la portata di 1600 persone all’ora, alla velocità di 6 m/s. Un altro importante tassello dell’ammodernamento della skiarea Aprica-Corteno, dopo la sostituzione negli ultimi anni dello skilift Poncera e della seggiovia Piana Galli, inaugurata proprio la stagione scorsa.